Page 54 - Book-Patrimonia-Sicilia
P. 54
Informazioni
IL museo Pepoli di Trapani si trova in
Via Madonna di Trapani.
Numero telefonico: 0923553269
E-mail: polomuseale.tp@regione.sicilia.it
Orario di apertura:
- Lunedì chiuso,
- da Martedì a Sabato dalle ore 09:00 alle ore 17:30.
- Domeniche e giorni festivi dalle ore 09:00 alle ore 12:30.
La biglietteria termina il servizio mezz’ora prima della chiusura.
Ingresso
Ingresso libero:
la prima domenica di ogni mese e in occasione di particolari avvenimenti, sia in ambito regionale
che locale, resi noti attraverso il sito web dell’Assessorato Beni Culturali e Identità Siciliana.
Biglietto singolo intero: €6,00
Biglietto singolo ridotto: €3,00.
L’ingresso ridotto ai monumenti , ai musei, gallerie e zone archeologiche della Regione Siciliana
è riservato ai cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 18 ed i 25.
Biglietto gratuito:
L’ingresso gratuito è consentito tramite esibizione, al personale delle biglietterie di un
documento attestante una delle seguenti condizioni:
⮚ ai visitatori che non abbiano compiuto il diciottesimo anno di età, ai visitatori che abbiano
meno di dodici anni di età devono essere accompagnati da un maggiorenne;
⮚ al personale docente della scuola di ruolo o con contratto a termine è consentito l’ingresso
gratuito ai musei, alle aree e parchi archeologici ed ai complessi monumentali della regione;
⮚ Agli studiosi italiani e stranieri per motivi di studio o ricerca attestati da istituzioni scolastiche
o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonché da
organi dell’Assessorato, ovvero per particolari e motivate esigenze di dirigenti responsabili
della gestione dell’Istituto o del luogo della cultura possono rilasciare a singoli soggetti
permessi annuali per l’ingresso gratuito.
Cenni storici
Il Museo Regionale "A. Pepoli" di Trapani ha sede nei locali dell’ex convento dei Padri
Carmelitani, attiguo al santuario di Maria SS. Annunziata, dove si venera il celebre simulacro
marmoreo della Madonna di Trapani, opera attribuita allo scultore Nino Pisano (1360 ca.).
L’edificio conventuale fu costruito nel secolo XIV e successivamente ampliato, rinnovato e
ristrutturato dal XV al XVIII secolo.
Il Museo è intitolato al suo fondatore, il conte Agostino Pepoli, che lo costituì come Museo
Civico tra il 1906 e il 1908; nel 1925, per l’importanza e la ricchezza del suo patrimonio storico e
artistico, divenne Regio Museo e dopo il 1946 Museo Nazionale. Infine dal 1977, in seguito alla
regionalizzazione dei Beni Culturali siciliani, è un Istituto Regionale.
www.erasmus-isj-namur