Page 51 - Book-Patrimonia-Sicilia
P. 51
Una delle opere architettoniche più importanti è il Palazzo Vescovile con l’annessa piazza.
Piazza della Repubblica è la piazza più importante della città di Mazara del Vallo, in quanto
racchiude i punti di maggior interesse della città: la Basilica Cattedrale, il palazzo Vescovile, il
palazzo del Seminario e il Museo diocesiano.
Gli edifici donano alla piazza un aspetto barocco. Al centro della piazza si trova la statua di San
Vito, il patrono della città, opera settecentesca di Ignazio Marabitti (scultore italiano,
considerato uno dei maggiori artisti siciliani).
Il Palazzo Vescovile, sede del Vescovado, è un edificio del XVI secolo costruito su una parte del
Palazzo Chiaramonte. Il prospetto, di stile ottocentesco, presenta un portale architravato, con
quattro colonne doriche (di ordine architettonico greco), al disopra del quale è presente lo
stemma della Diocesi di Mazara Del Vallo.
All'interno del palazzo si trova un cortile dove è possibile ammirare una loggia con archi a tutto
sesto, sulla quale si affacciano diverse stanze, in una delle quali si trova un meraviglioso soffitto
in legno a cassettoni di stile cinquecentesco. Alla destra dell'edificio si trova è presente una
loggetta del XVII secolo che congiunge il palazzo Vescovile con la Cattedrale attraverso un
ponte detto "Tocchetto".
www.erasmus-isj-namur