Page 80 - Book-Patrimonia-Sicilia
P. 80
La Cappella Palatina si trova a Palermo, in una
delle più prestigiose e centrali zone della città
Contatti:
Tel. 091484700
Orario Sante Messe:
Domenica ore 10:00
Apertura al pubblico:
Dal lunedì al sabato dalle ore 8:15 alle ore 17:45 (ultimo biglietto ore 17:00)
Domenica e festivi dalle ore 8:15 alle ore 13:00 (ultimo biglietto 12:15)
Costo:
intero € 6.00 incluso Palazzo dei Normanni, ridotto € 4.00.
Domenica e festivi ingresso libero solo per la celebrazione eucaristica dalle ore 9.45 alle ore
11:15
CENNI STORICI:
Nel periodo che va dal IX al XII secolo la combinazione degli elementi islamici e bizantini, già
presenti sul territorio, con quelli romanici portati dai nuovi sovrani fu alla base della nascita di
un originale stile artistico e architettonico. Una delle strutture più rappresentative di quel
momento fu la Cappella Palatina di Palermo. Nel 1129 la Cappella Palatina fu fatta costruire da
Ruggero II come cappella privata all’interno del proprio palazzo reale a Palermo e fu
completata nel 1143. E’ uno dei monumenti più significativi dell’arte normanna, dal momento
che al suo interno elementi architettonici romanici e arabi vanno a fondersi con gli splendenti
mosaici bizantini raffiguranti Cristo Re.
Epoca aragonese
Nell'anno 1458 re Giovanni II d'Aragona commissiona lavori di restauro per la riparazione del
tetto.
Gli interventi si ravvisano in particolar modo nella scena raffigurante la Risurrezione di Tabita,
tra le architetture dell'ambientazione si distingue una porzione di edificio a pianta ottagonale,
con grandi oculi sui lati sfaccettati del tamburo, copertura a cupola caratterizzata da
poderosi costoloni e un accenno di lanternino sommitale. Dettaglio identificabile con la Cupola
del Brunelleschi, nella fattispecie il particolare richiama con l'impianto e la forma, quelli della
cupola della cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze. Omaggio sincero e riconoscente
verso il maestro Filippo Brunelleschi e testimonianza concreta dei trascorsi fiorentini, ulteriore
suggello alla cronaca fornita da Giorgio Vasari.
www.erasmus-isj-namur