Page 78 - Book-Patrimonia-Sicilia
P. 78
I Piatti tipici di Castelvetrano
Il pane nero di Castelvetrano (pani nìuru
in siciliano) è un pane di antica
tradizione prodotto a Castelvetrano.
Il tipico pane viene prodotto anche a
Campobello di Mazara.
Viene realizzato mescolando due
semole: quella di grano biondo siciliano
e quella ricavata da una varietà di grano
duro, la tumminìa, entrambe integrali e
macinate in mulini a pietra naturale.
La farina viene impastata con acqua, sale di Trapani e lievito naturale. Dopo una lunga
lievitazione dell'impasto, i pani vengono cotti a 300 °C in forni di pietra alimentati a legna.
Quando il fuoco ha portato il forno a temperatura, si toglie la brace e si ripulisce accuratamente
il forno con una scopa di palma nana prima di infornare il pane, che cuoce lentamente, senza
fuoco diretto.
Un altro piatto tipico a Castelvetrano è il pane condito, in siciliano "Pani cunzatu", è uno dei più
buoni pasti poveri della cultura gastronomica siciliana. Diventò normale arricchire il pane di
sapori, odori e condimenti dal costo economico e di facile reperibilità. Non tutti avevano anche
la fortuna e il lusso di’acquistare una sarda da aggiungere spezzettata in mezzo al pane.
Col passare degli anni la ricetta si è andata evolvendo con l'aggiunta di vari ingredienti.
La ricetta originale del “pane cunzato” è:
● 500 gr pane casereccio a filone
● 6 pomodori maturi
● 250 gr formaggio “primosale siciliano”
● 150 gr acciughe sott’olio
● olio extravergine d’oliva q.b.
● sale, pepe ed origano q.b.
Ogni anno viene svolta la sagra del “pane cunzato” e ogni anno viene tentato un nuovo
guinness dei primati. Dai mille metri conditi nel 2006, nel 2007 i metri di pane sono stati 1.050,
con sardine, pomodoro, olio e origano.
www.erasmus-isj-namur