Page 74 - Book-Patrimonia-Sicilia
P. 74
Molti edifici sono rovinati in seguito a sismi avvenuti in epoca medievale; tuttavia alcuni
interventi di ricomposizione hanno permesso di ricostruire quasi completamente il Tempio E (il
cosiddetto tempio di Hera), e di rialzare in gran parte uno dei lati lunghi del Tempio C.
Sulla collina possiamo trovare i templi G, F ed E.
Il Tempio E o tempio di Hera,
in Sicilia è il più antico degli
ordini architettonici greci. Fu
realizzato verso la metà del VI
secolo a.C. sulle fondamenta
di edifici più antichi. Si tratta
del tempio meglio conservato
di Selinunte, anche se il suo
attuale aspetto si deve ad una
tecnica di restauro con la
quale si rimettono insieme,
elemento per elemento, i
pezzi originali.
Il Tempio G, dedicato a Zeus, era formato da 25 colonne, oggi è completamente in rovina, esso
era uno dei più estesi dell'antichità. Eseguito a più riprese, subì un continuo processo di
modificazione, in seguito al quale la facciata est ebbe caratteri più arcaici rispetto a quella
ovest, eseguita in età classica. Venne ricostruita una delle colonne, che si erge sola sulle rovine,
denominata "fuso della vecchia".
prima
dopo
www.erasmus-isj-namur