Page 84 - Book-Patrimonia-Sicilia
P. 84
Gli artisti lavoravano per Dio,
infatti l’amore e la perfezione
con cui essi dipinsero queste
scene di vita quotidiana
testimoniano lo spirito con cui
lavorarono e la dedizione
rivolta solo alla glorificazione
di Dio, infatti il lavoro,
secondo i dettami dell’Islam, è
una forma di adorazione. Tra
le altre opere all’interno della
cappella, possiamo notare, un
candelabro monolitico e una
scultura in marmo che
simboleggia dei leoni che
azzannano uomini e bestie.
Guy De Maupassant l’ha definita” la chiesa più bella del mondo, il più sorprendente gioiello
religioso sognato dal pensiero umano” ; di recente è entrata di diritto a far parte delPatrimonio
dell’Umanità dell’Unesco.
Il Cristo Pantocràtore è una raffigurazione di Gesù tipica dell'arte bizantina e in genere
paleocristiana e anche medievale, soprattutto presente nei mosaici e negli affreschi. Egli è
ritratto in atteggiamento maestoso e severo, seduto su un trono, nell'atto di benedire con le tre
dita della mano destra, secondo l'uso poi rimasto nella chiesa ortodossa.
BIBLIOGRAFIA: https://it.wikipedia.org/wiki/Cristo_Pantocratore#Bibliografia
www.erasmus-isj-namur