Page 41 - Book-Patrimonia-Sicilia
P. 41
CANTINE MOTHIA
La struttura, sorta nei primi anni del ‘900, è stata utilizzata, dal dopoguerra e per un trentennio
circa, per il conferimento delle uve provenienti dai vigneti della Riserva Naturale dello Stagnone
e delle zone limitrofe.
Da qualche anno l’azienda è stata rilevata della famiglia Bonomo che ha attivato un processo di
completa ristrutturazione delle infrastrutture e delle tecnologie di trasformazione.
Nel 2018 la struttura ha vinto un premio intitolato “Tre Bicchieri” di Gambero Rosso. Il vino
vincitore è un Nero d’Avola, annata 2015, che interpreta una declinazione diversa in bottiglia,
del vitigno a bacca rossa più famoso di Sicilia. Dal colore intenso, elegantemente avvolgente,
con deliziose note di frutta rossa matura e di nobili tannini sostenuti da una struttura
importante.
Tra i vini caratteristici della cantina c’è il Nero d’Avola, è un
vino che si predilige servire ad una temperatura ambiente di
16-18 °C.
L’abbinamento ideale include principalmente secondi
piatti a base di carne, come selvaggina, arrosti e brasati.
Si sposa alla perfezione a carni bianche quali pollo
e coniglio, con il tonno alla griglia ed anche un gran numero di
piatti speziati o agrodolci.
Da non dimenticare anche l’accompagnamento ai formaggi
stagionati a pasta dura, come il caciocavallo ragusano o
https://www.cantinemothia.it/ il caciocavallo siciliano, capaci di esaltare in maniera
splendida le sfumature di questo vino rosso siciliano. Infine,
come non citare la tipica tradizione culinaria siciliana.
Tra i piatti tipici della zona ecco qualche esempio: melanzane
alla parmigiana, timballi di pasta al sugo, pasta alla Norma,
polpette di sarde al sugo.
Isola San Pantaleo – Mozia o Mothia
www.erasmus-isj-namur