Page 37 - Book-Patrimonia-Sicilia
P. 37
Le anfore hanno forma diversa e ciò ci permette di capire in quale città è stata prodotta. Molte
anfore presentano una punta alla fine del loro corpo e ciò permetteva di caricarle nelle
imbarcazioni sistemandoli a scacchiera nella stiva della nave.
Dal mese di aprile del
2019 una sala accoglie
un nuovo reperto, “La
Nave Romana di
Marausa” si tratta di una
nave oneraria romana
trovata nei bassi fondali
di marausa, una località
a 15 Km da Marsala e
conservata in maniera
eccellente
Orari di apertura ed altre informationi
Il museo è aperto dal martedì alla domenica dalle ore 09:00 alle 18:30.
Il costo del biglietto intero è di 4,00.
Ridotto a 2,00 euro per gli studenti da 18 a 25 anni.
Gratuito per i minorenni, le guide turistiche, il personale statale e regionale dei beni culturali, i
membri dell’ Icom, docenti, accompagnatori, disabili, membri dell’ Iccrom, studiosi italiani e
stranieri per ragione di studio o ricerca.
Per ricevere informazioni sul museo o sugli orari di apertura, basta chiamare il numero fisso
0923/953614.
Bibliografia:
- R. Giglio, Il museo archeologico regionale “Baglio Anselmi”, in I luoghi e la memoria di
Marsala, Marsala
- G. Purpura, Il relitto punico, in I luoghi e la memoria di Marsala, Marsala
- G. Alagna, MARSALA il territorio, Sigma Edizioni.
- Museo Archeologico Baglio Anselmi, Il Mare racconta.
www.erasmus-isj-namur