Page 40 - Book-Patrimonia-Sicilia
P. 40
Tra le caratteristiche che rendono unica la Riserva c’è anche la presenza di numerose specie di
pesci (orate, spigole, triglie, anguille, saraghi, crostacei e via dicendo). La nascita dell'isola ha
chiuso una parte di mare in origine aperta e qui, non essendoci correnti necessarie al ricambio,
l'acqua è divenuta stagnante, con una temperatura al di sopra della norma.
Le calde acque della Laguna e la scarsa profondità dei suoi fondali rendono, infatti,
lo Stagnone un habitat ideale per la deposizione delle uova e per il ripopolamento ittico,
peraltro tutelato dal regolamento della Riserva che prevede il divieto di caccia,di pesca
subacquea e con le reti. Anche la pesca sportiva (attraverso lenze e nasse), pur essendo
consentita è opportunamente regolamentata.
Ma lo Stagnone è anche un piccolo
paradiso per gli appassionati di
ornitologia. In determinati periodi
dell’anno diverse specie di uccelli
migratori: cavalieri d’Italia, anatre
selvatiche, aironi e fenicotteri
bianchi o rosa nidificano o sostano
durante le loro migrazioni.
La Riserva dello Stagnone accoglie, inoltre, una rigogliosa vegetazione tipica degli acquitrini
salmastri mediterranei: la Palma nana, i giunchi e le salicornie.
https://marsalaturismo.com
Essendo una zona molto ventosa la
riserva naturale dello Stagnone è
ideale per alcuni sport come ad
esempio il KiteSurf e il Windsurf,
non a caso in zona ci sono diverse
scuole e nel 2018 si sono anche
svolti i campionati Italiani di Kite
Freestyle.
www.erasmus-isj-namur