Page 19 - Book-Patrimonia-Sicilia
P. 19
La Porta Garibaldi è una delle quattro porte ( Porta Garibaldi, Porta Nuova, Porta Mazzara e
Porticella)che consentivano l’accesso all’antica città di Marsala e di cui oggi soltanto due ancora
esistono ( Porta Garibaldi e Porta Nuova), le altre sono andate distrutte durante gli eventi
bellici. La Porta Garibaldi, che risale al 1400 e che inizialmente fu chiamata "Porta
mare",essendo eretta verso il mare, venne ricostruita nel 1685 dal re di Spagna e Sicilia Carlo II
con lo scopo iniziale di rinforzare il sistema difensivo e di dare lustro alla città sostituendo la
vecchia porta quattrocentesca.
Fu successivamente chiamata Porta Garibaldi quando, appunto, nel 1860 sbarcò in Sicilia
Garibaldi insieme ai “mille” (i suoi soldati che erano circa 1000) dando origine all'Unità d'Italia,
e lui entrando dalla porta, dichiarò la città libera e annessa al Regno d'Italia. Dopo la sua
partenza la cittadinanza decise di dedicare a lui il nome del celebre arco.
Fino a poco prima della Seconda guerra mondiale, la porta presentava un’inferriata ad arco che
fu usata per la produzione di materiale bellico, la porta ancora oggi è ben conservata ed è
diventata una meta di turisti da tutto il mondo.
La Porta Garibaldi presenta sotto il cornicione una grossa scritta in latino, "Il signore custodisca
il tuo entrare ed il tuo uscire".
Nella parte superiore
troviamo un'aquila coronata,
simbolo della casata degli
Asburgo di Spagna.
Ai lati troviamo delle insenature che dovevano avere, in passato, ospitato delle statue.
Nella parte interna troviamo un grande atrio sovrastato da un grande lampione.
I lati della Porta Garibaldi sono chiusi, ma in origine erano aperti ed ospitavano dei negozietti e
un corridoio con un tunnel, che portavano ad una scalinata, dalla quale si saliva e si accedeva al
terrazzino; questo percorso è stato recentemente scoperto in seguito a lavori di
ristrutturazione terminati poche settimane prima del natale 2018.
Notizie da : www.marsalaturismo.com
www.erasmus-isj-namur