Page 17 - Book-Patrimonia-Sicilia
P. 17
La chiesa di San Giovanni è una chiesa di Marsala situata nella zona del lungomare di Marsala
ed è chiamata anche "chiesa di San Giovanni al Boeo".
La chiesa è stata costruita dei Gesuiti nel 1555 sul Capo Boeo, in prossimità della costa,
presenta uno stile architettonico abbastanza semplice ma ha, al suo interno, una caratteristica
molto importante, cioè la grotta della Sibilla.
La "Grotta" si trova a 4,80m sotto il pavimento ed è costituita sostanzialmente da un vano
centrale di forma circolare, connesso con due ambienti, uno orientato a Nord e l'altro ad Ovest.
Il vano centrale è scavato nella roccia ed è coperto da una cupola bassa, costruita in muratura,
con un lucernario che è collegato al pavimento della chiesa.
Il centro dell'ambiente è occupato da una vasca quadrata, non molto profonda, con dell'acqua,
dolce, all'interno dove un tempo i primi cristiani ricevevano il battesimo.
Nella parte Nord nella grotta, che è interamente scavata nella roccia, c'è una sorgente d'acqua
dolce a livello del pavimento che alimenta la vasca della zona centrale; inoltre davanti alla
cavità c'è un grande altare con una statua in marmo di "San Giovanni Battista" databile nel
secolo XV.
La parte Ovest invece, pure scavata nella roccia, venne probabilmente ricavata da un pozzo, ed
il soffitto, piano, presenta due sostegni risparmiati nella roccia.
Una leggenda narra che data la presenza della fonte d'acqua, Ulisse sia andato lì a dissetarsi,
anche per la prossimità del sito al mare e la presenza di una Sibilla ( secondo la mitologia era
una donna che prediceva il futuro) che abitava lì. All'interno della grotta si trova un giaciglio
che sembra quasi scavato con le mani nella roccia, dove riposava la Sibilla.
Notizie da :
www.turismocommunemarsala.com
www.marsalaturismo.com
www.erasmus-isj-namur