Page 95 - Book-Patrimonia-Sicilia
P. 95
1. Pani câ meusa.
Mentre passeggiate per la città tra una chiesa
e un palazzo, potreste assaggiare il celebre
pani câ meusa: sicuramente per palati non
troppo schizzinosi, si tratta di una pagnotta
morbida imbottita con pezzetti di polmone e
milza prima bolliti e poi ripassati nella sugna.
2. Panelle.
Se preferite qualcosa di più “classico”,
allora potete prendere le panelle,
gustose frittelle preparate con farina di
ceci.
3. Sfincione.
Un po’ più pesante (ma comunque gustoso,
quindi ne vale sempre la pena) potrebbe
risultare lo sfincione, una sfoglia di pasta
condita con caciocavallo, salsa di pomodoro,
cipolla e acciuga.
4. Stigghiola.
Molto popolare a Palermo, si tratta di
spiedini a base di budella di pecora o di
agnello che vengono cotti alla brace.
Chi prepara e serve le stigghiole si
chiama stigghiularu.
5. Cazzilli.
Tornando ai fritti, ci sarebbero da
provare i cazzilli, crocchette di patate
ovviamente fritte nell’olio.
6. Arancini.
www.erasmus-isj-namur