Page 92 - Book-Patrimonia-Sicilia
P. 92
Santa Ninfa: secondo un’ antica tradizione
sarebbe nata a Palermo dal Prefetto Aureliano
nel III- IV secolo e martirizzata vicino a Roma. Il
suo capo giunse nella Cattedrale di Palermo nel
1593. Il suo attributo principale è una coppa con
le fiamme.
Sant’Oliva. Sembra sia nata intorno al VI-VII
secolo, si dice a Palermo, da una famiglia
aristocratica che la esiliò a Tunisi non appena
manifestò la sua fede. Martirizzata dopo indicibili
supplizi, il suo corpo molto tempo dopo sarebbe
stato portato a Palermo e sepolto sotto la piccola
chiesetta dedicata alla Santa e poi inglobata nella
chiesa di San Francesco di Paola. Il suo attributo
principale è un ramo di ulivo.
Agli angoli estremi furono collocate altre due
statue a spese del Senato palermitano:
Sant’Agatone, di origine greca, ma nato a
Palermo da genitori benestanti, papa dal 678 al
681.
San Sergio I, nativo di Palermo di famiglia siriana,
papa dal 687 al 701.
www.erasmus-isj-namur