Page 94 - Book-Patrimonia-Sicilia
P. 94
Nel 1761-67, fu scolpita e collocata l’attuale balaustra di recinzione, su progetto di Aloisio
Geraci.
Nel XVIII secolo, infine, lo spazio antistante il prospetto all’ingresso principale sulla via Matteo
Bonello venne protetto da una balaustra sui cui pilastri sono stati collocate altre quattro statue
di santi:
S. Giuseppe. Lo sposo di Maria e padre (putativo) di Gesù.
S. Pietro raffigurato col segno distintivo delle chiavi del Regno dei Cieli.
S. Paolo, l’apostolo delle Genti, raffigurato con la sacra Scrittura in mano.
S. Francesco di Paola. Un santo eremita calabrese del XV secolo, famoso per gli innumerevoli
miracoli che gli vengono attribuiti.
Allora: quante sono le statue poste intorno alla Cattedrale?
16 nello spazio esterno della Cattedrale più quattro davanti all’ingresso principale di via Matteo
Bonello. In tutto 20.
Ora lo sapete anche voi. Adesso andate a guardarle da vicino!
https://www.palermoviva.it/le-statue-intorno-alla-cattedrale-di-palermo/
Profumi e sapori attorno alla cattedrale…….
Odori forti e invitanti,
acri o delicati.
Camminando per le
strade di Palermo
l'aroma della cucina è
presente ed
inconfondibile quanto
il vociare della gente
ed il profilo
arabeggiante della
cattedrale.
In tutta la Sicilia, ma
soprattutto a Palermo,
la cucina di strada è
parte del patrimonio
culturale, una
tradizione antica ed Il “cibo tipico” di Palermo
inespugnabile (ed
inespugnabile anche per i vari Mc Donald e company che a Palermo non hanno vita facile).
Potete godervi una bella passeggiata tra le strade della città alla ricerca di deliziosi arancini
(arancine per i Palermitani), succulente panelle e frittole.
Anticamente erano i buffittieri a gestire la cucina di strada a Palermo, vendendo cibo povero su
ripiani e banconi piazzati per la strada.
www.erasmus-isj-namur