Page 91 - Book-Patrimonia-Sicilia
P. 91
Quante sono le statue intorno alla Cattedrale di Palermo?
Quante volte ci siamo passati davanti?
Sappiamo che la Cattedrale fu completata nel 1185, per volere dell’allora arcivescovo Gualtiero
Offamilio e consacrata alla santa Vergine Maria Assunta. La costruzione originale, in stile
normanno, inizialmente non era come si presenta adesso: venne riveduta a più riprese fino al
XVIII secolo. Sul davanti, che in realtà rappresenta la facciata laterale che dà sulla vecchia via
Toledo (oggi Corso Vittorio Emanuele), si stendeva il Planum Ecclesiae, uno spazio inizialmente
libero che solo a partire dagli anni 1655-56 fu ornato, per volere dell’Arcivescovo di Palermo
Pietro Martinez y Rubio, con le statue delle sei Sante Vergini protettrici della città.
http://www.cattedrale.palermo.it/visitavirtualemobile2018/02%20planum%20ecclesiae.htm
Vediamo quali sono, da sinistra a destra:
Santa Cristina martire, nata a Bolsena ma le cui
reliquie sarebbero nella Cattedrale. Segno
distintivo le frecce con le quali, nel 304, fu uccisa
dopo vari supplizi.
Santa Silvia, madre di S. Gregorio Magno. Una
tradizione la vuole nata a Palermo sul sito della
Chiesa di S. Gregorio al Capo, ove esisteva un
pozzo a lei intitolato.
San’Agata, le cui origini geografiche sono
contestate tra chi la vuole nata a Palermo mentre
i più dicono a Catania. Il passaggio a Palermo,
però, sarebbe testimoniato da un’impronta che la
Santa lasciò sulla roccia conservata nella chiesa di
Sant’Agata La Pedata. Attributi principali sono le
tenaglie e il piatto con i seni tagliati.
Santa Rosalia. Nata a Palermo dal conte
Sinibaldo nel 1128, morì il 4 settembre del 1165
in una grotta di Monte Pellegrino. Divenne
Patrona di Palermo nel 1624 per avere salvato la
città dalla peste. Viene rappresentata con una
corona di rose sul capo.
www.erasmus-isj-namur