Page 100 - Book-Patrimonia-Sicilia
P. 100
Il portico al primo piano della Corte Maqueda,
attraverso il quale si accede alla Cappella
Palatina, con colonne in granito egiziano,
struttura primitiva esterna della Cappella
Cappella Palatina: La scena risplende di mosaico dorato e rappresenta la Fuga in Egitto. Vi sono
raffigurati maria Immacolata, seduta sull’ asinello bianco che tiene le redini, preceduta da
Giuseppe che porta sulle spalle Gesù Bambino, tenendolo per una gamba, il quale a sua volta si
aggrappa ai capelli di suo padre mantenendo un equilibrio precario
Cronologia storica del Palazzo dei Normanni:
VII secolo A.C.– Struttura e Castello fortezza punico(secondo le fonti letterarie e i reperti
più antichi).
254 A.C. – La fortezza viene conquistata dai Romani.
535 – Belisario si impadronisce della città che resta per tre secoli circa sotto la
dominazione bizantina.
831 – Gli Arabi conquistano Palermo e si stabiliscono nel Palazzo che diventa la
residenza degli Emiri.
1072 – Conquista normanna. La fortezza diventa il Palazzo dei Normanni che viene
trasformato e abbellito.
1130– Ruggero II fa edificare la Cappella Palatina.
1195– Enrico IV di Svevia inizia la dinastia sveva in Sicilia.
1220-30 – Federico II fonda nel Palazzo la"Scuola poetica siciliana".
1282– Pietro d’Aragona si stabilisce nel Palazzo dopo l’espulsione degli Angioini.
Dopo questa data il Palazzo dei Normanni è abitato solo di tanto in tanto dai Vicerè del
Regno di Sicilia.
Dopo il 1500 esso subisce grandi opere di ristrutturazione fino all’espulsione dei Borboni
nel 1799.
www.erasmus-isj-namur