Page 102 - Book-Patrimonia-Sicilia
P. 102
Plan del palazzo
Struttura interna del Palazzo
L’ingresso turistico di Palazzo dei Normanni si trova su piazza Indipendenza, di fronte Palazzo
d’Orleans, sede della presidenza della Regione Siciliana. La Cappella Palatina, la Torre Pisana,
sede della stanza del Tesoro, la Torre della Joharia, che ospita al piano inferiore la sala degli
Armigeri e al piano superiore, il cosiddetto “Piano parlamentare“, la sala dei Venti e la sala di re
Ruggero, decorata con mosaici di scuola bizantina raffiguranti scene di caccia, sono attribuibili
ai Normanni.
Al secondo piano del palazzo si trovano la Sala d’Ercole, dove oggi si riunisce l’Assemblea
regionale Siciliana, la Sala Gialla e la Sala dei Viceré. Le sale sono collegate dalla cripta e da due
scale laterali. La cripta è una chiesa in stile bizantino con pianta quadrata sottostante al
presbiterio, che a sua volta è suddiviso da due colonne di pietra e da un’ampia abside centrale e
due absidi laterali di dimensioni più contenute.
All’interno del palazzo è situata la Cappella Palatina, una basilica a tre navate, dedicata a Pietro
e Paolo, costruita per volere di Ruggero II e consacrata il 28 aprile del 1140 come chiesa della
famiglia reale. Le tre navate sono delimitate da colonne in granito e marmo cipollino con
capitelli compositi che sorreggono la struttura in archi ad ogiva. La cupola, il transetto e le
absidi sono decorati con dei meravigliosi mosaici bizantini, tra i più importanti della Sicilia, che
rappresentano il Cristo Pantocratore benedicente, gli evangelisti e diverse scene bibliche. Il
soffitto della navata centrale e le travature delle altre navate è in legno con intagli e dipinti in
stile arabo. La Cappella Palatina fu danneggiata dal terremoto del settembre 2002 ed in seguito
è stata sottoposta a restauri, terminati nel luglio del 2008.
www.erasmus-isj-namur