Page 101 - Book-Patrimonia-Sicilia
P. 101
Impianto arabo-bizzantino
Durante l’epoca Normanna nel 1132 Ruggero II di Sicilia costruì la parte mediana del palazzo,
l'ampissimo appartamento che oggi prende il suo nome, ovvero quella porzione di edificio
precedentemente destinato a opificio della seta, la Cappella Palatina e la Torre Joharia. In
questo luogo, l'antico Palazzo degli Emiri assunse la denominazione di Palazzo dei Normanni
polo destinato ben presto a diventare il centro della cultura e dell'arte europea tra il XII e il XIII
secolo. In questi sontuosi e raffinati ambienti, infatti, si sviluppò la più importante cultura
europea dell'epoca, dove si riunivano i più grandi scienziati, poeti, musicisti e pittori del tempo.
Sala del Re Ruggero
Nel 1921 è stata acquisita la
proprietà da parte del governo.
Nel 1943 fu requisito dalle truppe
alleate. Nel 1947 divenne sede
dell’Assemblea regionale e fu
denominato “Palazzo dei
Normanni”. Attualmente è la sede
del Parlamento di Sicilia e
dell'Osservatorio astronomico di
Palermo, mentre l'ala di
collegamento a porta Nuova è
sede del Comiliter, Comando
militare territoriale della Sicilia.
www.erasmus-isj-namur