Page 68 - Book-Patrimonia-Sicilia
P. 68
LA CHIESA DI SAN GIULIANO
Edificata per volere di Ruggero
d’Altavilla nel 1076, su una
preesistente Chiesa, come
ringraziamento nei confronti del
Santo che lo aiutò a cacciare via
gli Arabi dalla città. La facciata
della chiesa, di impronta
rinascimentale è sovrastata dal
maestoso campanile di epoca
successiva. La Chiesa è stata più
volte restaurata nel corso dei
secoli fino ad assumere
l’aspetto attuale. L’interno è a
tre navate ornate da stucchi
barocchi e conserva i gruppi
statuari dei misteri che, il
venerdì di Pasqua percorrono le
vie del borgo
medievale portati in spalla. Adiacente alla chiesa, nella piazzetta omonima, vi è la statua
marmorea di Sant’ Alberto degli Abati, opera dello scultore palermitano Nicolò Travaglia.
Passiamo alla gastronomia………….
Una tappa d’obbligo, per gli amanti dei prodotti dolciari, è la PASTICCERIA S.CARLO dov’è possibile
gustare, secondo ricette tradizionali, i dolci ericini che vengono realizzati seguendo le antiche
ricette preparate dalle monache di clausura. Da provare le GENOVESI DI ERICE, dolci tipici del
borgo ericino, sono realizzati con pasta frolla ripieni di una delicata crema pasticcera aromatizzata
e, per finire, una spolverata di zucchero a velo, per non parlare poi dei dolcetti di mandorla, altra
squisitezza tipica.
www.erasmus-isj-namur